In Guatemala, la malnutrizione cronica colpisce 1 bambino su 2, con una percentuale che arriva al 49,8% nei bambini di età inferiore ai 5 anni, una delle più alte sia nel continente latinoamericano che a livello glo-bale. La situazione è ancora più grave per le popolazioni indigene, dove in molti villaggi supera il 75%.
L’assunzione di alimenti di adeguato valore nutritivo è particolarmente importante nei primi anni di vita del bambino, perché condiziona il loro sviluppo futuro a livello fisico e intellettivo, in quanto i deficit alimentari in questa fase della vita non possono essere compensati negli anni successivi. Un bambino malnutrito sarà un bambino che si ammala costantemente e quindi non potrà contribuire alla crescita della sua comunità; per tale motivazione il problema per il Paese diventa strutturale e sociale, oltre che economico.
Il progetto “Pappa Patzun” nasce dall’incontro con il dr. Renato Giaretta, medico nutrizionista di Vicenza e con i medici dell’associazione Medici Vicentini per il Mondo, che hanno studiato una pappa nutriente che garantisce un corretto apporto di calorie, proteine e zinco ad un costo molto basso in quanto utilizza prodotti della zona dove vivono i bambini; questo alimento, se assunto regolarmente, diminuisce notevolmente i livelli di malnutrizione.
Nel mese di ottobre 2024 un gruppo di 5 medici dell’associazione “Medici Vicentini per il Mondo” si è recato in Guatemala per visitare i bambini individuati nel programma, raccogliere i dati necessari, verificare lo stato del progetto, analizzare le problematiche nei villaggi allo scopo di capire quali sono le criticità su cui intervenire. Tutte le informazioni e gli studi effettuati saranno oggetto di incontri e confronto con la nostra associazione allo scopo di definire le modalità di prosecuzione del progetto.